Il 15 marzo si è celebrata la nona giornata nazionale del “fiocchetto lilla” dedicata ai disturbi del comportamento alimentare.
Diverse sarebbero state le iniziative che servivano anche quest’anno a celebrare la giornata: due incontri nei due centri dedicati a Feltre e a Belluno (all’interno del ciclo dell’Ulss Dolomiti dedicato alla salute), una pedonata per le vie della città di Belluno organizzata dal Soroptimist che quest’anno era dedicata proprio alla sensibilizzazione ai disturbi. Purtroppo, come da decreti legati all’emergenza Covid-19, tutto è annullato o rimandato.
Sarebbe stata certo un’occasione per parlare della malattia e tenere desta l’attenzione nei confronti della malattia. In provincia da 11 anni opera in questo campo l’associazione Margherita Fenice. Le attività vanno dal gruppo di auto mutuo aiuto a cadenza quindicinale, al “Progetto Corpo” nelle scuole, ai corsi per gli insegnanti e per i genitori delle ragazze in cura nei due centri.
Il “Progetto Corpo”, studiato per ridurre i fattori di rischio di cadere in un disturbo alimentare nei ragazzi, è a disposizione di tutte le scuole medie e superiori con le psicologhe che lo seguono grazie ai fondi dell’associazione.
Rinviate le iniziative sui disturbi alimentari ma resta il significato
- Dettagli