Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi vivere un’esperienza di volontariato all’estero, partecipa al programma Erasmus + e parti con il Corpo Europeo di Solidarietà! Il Comitato d'Intesa è ente accreditato per progetti di coordinamento ed invio di giovani volontari.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC abbreviato in inglese) è il nuovo programma avviato dall’Unione Europea per sostituire gradualmente e migliorare il tradizionale Servizio Volontario Europeo (SVE). L’obiettivo, infatti, è quello di aumentare sensibilmente il numero di volontari coinvolti e progetti portati a termine.
Il programma propone una serie di opportunità in ambito lavorativo e del terzo settore a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni appartenenti ai territori degli Stati dell’Unione europea per creare una società inclusiva e consapevole attraverso delle esperienze che possano cambiare il modo di guardare il mondo.
Riguarda sopratutto tematiche come tutela dell’ambiente, accoglienza e integrazione di migranti, salute e benessere, istruzione e educazione, che si sviluppano in un periodo che va dai 2 ai 12 mesi in uno stato dell’Unione europea o nel proprio.
Rispetto allo SVE, il programma Corpo europeo di solidarietà presenta delle novità in quanto è possibile partecipare anche a progetti nel proprio paese e poter vivere non solo un’esperienza di volontariato ma anche lavorativa e di tirocinio.
Chi è interessato non riscontrerà delle grandi differenze con lo SVE poiché anche qui non è previsto uno stipendio ma la copertura delle spese del viaggio, assicurazione, vitto, alloggio, formazione linguistica e un pocket money mensile.
L’esperienza lavorativa e di stage, invece, prevede vere forme di inserimento nel lavoro come contratto e retribuzione.
Per maggiori informazioni, cliccare su questo link “Differenze tra servizio di volontariato europeo e corpo europeo di solidarietà“.
CHE RUOLO HA IL COMITATO D'INTESA?
Il Comitato d'Intesa, in qualità di ente d’invio e coordinamento accreditato, offre supporto ai volontari per tutto l’arco di durata del progetto, dalla ricerca di un ente di accoglienza all’estero all'invio della richiesta di collaborazione all'ente prescelto, fino alla stesura del progetto, all’informazione e accompagnamento per l’intero periodo di mobilità.
Per maggiori informazioni scrivere a europa@csvbelluno.it