Lo sportello Amministrazione di Sostegno è un progetto coordinato sul territorio della provincia di Belluno per sostenere e consolidare la diffusione della figura di protezione giuridica introdotta dalla legge di riforma del Codice Civile n. 6 del gennaio 2004.
Il progetto è stato avviato nel 2007 grazie alla gestione diretta del Csv di Belluno e all'apporto economico delle due Ulss e Conferenze dei Sindaci provinciali. Cofinanziato da Csv di Belluno e dalle Conferenze dei Sindaci, viene considerato da uffici amministrativi, enti pubblici, professionisti privati, famigliari, associazioni, volontari, un punto di riferimento, di collegamento tra i servizi socio-sanitari, il Giudice Tutelare, i beneficiari e i loro familiari. La titolarità del progetto è in capo al Comitato d'Intesa.
La responsabile è la dottoressa Alessia Munaro.
L'istituto è nato per rappresentare la persona che, per effetto di una infermità, di una menomazione fisica o psichica, o che si trova in condizioni di particolare fragilità (anziani, alcolisti, tossicodipendenti, malati teminali, ecc,), è nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Colui che si trova, in un determinato momento della propria vita, nell'impossibilità di provvedere alla propria cura ed interessi, non viene sostituito totalmente, ma accompagnato nel compimento di quegli atti che non è in grado di compiere senza peraltro in alcun modo incidere sulle sue residuali capacità.
È un mezzo flessibile e personalizzato, dove ogni singolo intervento è graduato e dove il Giudice Tutelare ha già fissato nel decreto di nomina il ruolo ed il potere di rappresentanza, di sostituzione e/o di assistenza dell'Amministratore di Sostegno.
Referente dello sportelloAlessia Munaroamministratore.sostegno@csvbelluno.it Pec: sportelloads@pec.it via del Piave, 5 - 32100 BELLUNO cel. 333 6548091 Sportello integrato:feltrino@csvbelluno.it tel. 0439 883120 cel. 333 6548091 |
ALLEGATI
Profilo giuridico e aspetti normativi
La Guida è uno strumento importantissimo per comprendere l'evoluzione del servizio di Amministrazione di sostegno in Veneto e in provincia di Belluno. L'opera conta 275 pagine ed è frutto del lavoro di molti professionisti, coordinati da Alessia Munaro. Alla realizzazione hanno contribuito l'associazione “LeAli - Amministrazione di sostegno”, le due conferenze dei sindaci delle allora ULSS 1 e 2, il Tribunale di Belluno. La guida, ideata e realizzata graficamente da Monica Tiazzoldi, è stata finanziata da Csv Belluno, Fondazione Cariverona e Inps (progetto assistenza domiciliare “Home Care Premium”).
Si tratta di un'interessante indagine sulla figura dell'Amministratore di Sostegno compiuta da Anita Tisat e Sabrina Campigotto.
Una dettagliata analisi della realtà dell'Ads nella nostra provincia.
ISTANZE
Autorizzazione ad accettare eredità con beneficio d'inventario
Autorizzazione alla manutenzione straordinaria di un immobile con prelevamento somme di denaro
Autorizzazione a compiere una transazione
Autorizzazione a compiere atto straordinario (acquisto immobile)
MODULISTICA
GIURISPRUDENZA
Le organizzazioni di volontariato possono assumere una funzione attiva e nuova all'inerno del sistema di protezione per la persona in condizione di fragilità, assumendo tramite i propri volontari il compito di proteggere la persona nel rispetto non solo delle sue capacità residue, ma anche e soprattutto delle sue aspirazioni.
Anche i singoli cittadini possono svolgere un importante impegno civile aiutando quelle persone che non hanno un familiare in grado di sostenerli.
L'incarico di Amministratore di Sostegno è gratuito; il Giudice Tutelare, tuttavia, può riconoscere il rimborso spese e, considerando l'entità del patrimonio del beneficiario e le difficoltà dell'amministrazione, può assegnare anche un equo indennizzo.
Per diventare Amministratore di Sostegno compila il modulo di adesione in tutte le sue parti e fallo pervenire alla referente dello Sportello Alessia Munaro.
Diritti e doveri dell'Amministratore di Sostegno
Tribunale di Belluno - Cancelleria della volontaria giurisdizione