Negli anni molti sono i rapporti che si sono consolidati e strutturati tra il Comitato d'Intesa e i soggetti pubblici e della società civile. Da un lato evidenziano il ruolo politico e l'importanza del ruolo di rappresentanza che il più importante coordinamento di organizzazioni di volontariato ha assunto nel tessuto sociale, istituzionale ed economico, non solo provinciale. Dall'altro i rapporti sono finalizzati a mettere in rete conoscenze e competenze, a sviluppare sinergie operative, ad accrescere capacità progettuali sia del Comitato d'Intesa sia del Centro di servizio per il volontariato, visto in una ottica di agente di sviluppo locale.
I rapporti si suddividono in rapporti continuativi (convenzioni), accreditamenti, protocolli finalizzati ad attività progettuali e in adesioni.
RAPPORTI CONTINUATIVI
- Attività di volontariato dipendenti "Eliwell Controls srl";
- Trasporto anziani con difficoltà di deambulazione;
- Convenzione per il trasporto dalle proprie abitazioni al centro diurno casa di riposo "Gaggia Lante" di Belluno;
- Accoglimento in tirocinio di formazione. Convenzione di tirocinio di formazione per operatori di sviluppo dell'impresa sociale nell'ambito del progetto FSE "Valorizzare le persone per lo sviluppo dell'impresa sociale";
- Promozione della domiciliarità degli anziani. Convenzione per la promozione della domiciliarità e il benessere di anziani over 75 nelle frazioni del comune di Belluno (progetto Anna Vienna).
ACCREDITAMENTI
- Iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato e al registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato;
- Servizio civile nazionale e regionale, coordinamento attività;
- Protocolli;
- Servizio di trasporto a chiamata provinciale Stacco nelle aree Ulss n. 1 e 2 di Belluno e Feltre;
- Progetto comunitario provinciale area disabilità. Casa del Sole Ponte nelle Alpi;
- Progetto per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere;
- Partecipazione attiva nel Piano di Zona dell'Ulss n. 1 di Belluno e nel Piano di Zona dell'Ulss 2 di Feltre;
- Area intercultura: Accordo di programma per l'accoglienza e l'integrazione scolastica degli alunni e delle alunne di culture diverse.
- Fondazione Humanitas: Promozione di soluzioni progettuali a favore delle persone anziane e disabili;
- Rapporti con Dolomiti Emergency, Libera e Banca Etica.
RAPPRESENTANZE
Il Comitato d'Intesa – Csv di Belluno partecipa a innumerevoli tavoli, gruppi di lavoro e comitati sia a livello provinciale sia a livello regionale in quanto autorevole portatore di interesse del volontariato bellunese e soprattutto nel ruolo di promozione e di tutela dei diritti delle persone più svantaggiate.
Principali organismi e tavoli nei quali è presente un rappresentante del consiglio direttivo o altra persona nominata del Comitato d'Intesa – Csv di Belluno:
- Conferenza regionale per il volontariato;
- Comitato di gestione del Fondo speciale regionale del Veneto;
- Piano strategico della Provincia di Belluno;
- Tavolo Piano di zona dell'Ulss n. 1 di Belluno;
- Tavolo Piano di zona dell'Ulss n. 2 di Feltre;
- Tavolo Prefettura di Belluno CCIAA Immigrazione;
- Tavolo Prefettura di Belluno gestione profughi;
- Tavolo di concertazione Consultori familiari dell'Ulss n. 1 di Belluno;
- Gruppo di Pilotaggio SIL – Inserimento lavorativo persone svantaggiate Ulss n. 1 di Belluno
- Gruppo di lavoro Integrazione disabili ufficio scolastico territoriale;
- Commissione controversie Ulss n. 2 di Feltre;
- Commissione mista conciliativa Ulss n. 1 di Belluno;
- Comitato etico per la pratica clinica Ulss n. 1 di Belluno;
- Comitato etico per la pratica clinica Ulss n. 2 di Feltre;
- Comitato etico per la sperimentazione clinica Ulss n. 1 di Belluno;
- Tavolo Lavoro famiglia Comune di Belluno;
- Commissione valutazione progetti area disabilità Piani di Zona Ulss 1.
PARTNERSHIP
La storia del Csv di Belluno, dal 1997 a oggi, è segnata da una progressivo incremento dei rapporti di partnership con Enti ed Istituzioni che ne hanno arricchito le conoscenze del territorio, l'operatività e la possibilità di operare con efficienza ed efficacia per la crescita del Volontariato.
Di seguito si descrivono i rapporti di collaborazione formalizzati. Successivamente quelle in fase avanzata di formalizzazione ma non ancora sottoscritti al momento della stesura del presente documento.
CONVENZIONI E CONTRATTI
- Sostegno alle attività del Csv. Convenzione tra Comune di Belluno, Provincia di Belluno e Csv;
- Sportello per l'Alpago, per il Cadore, sede per associazioni nello sportello per l'Agordino del Csv di Belluno;
- Polo regionale del Veneto sistema nazionale bibliotecario;
- Realizzazione attività di formazione sul tema amministratore di sostegno.
PROTOCOLLI E ACCORDI
- Gestione pratiche di iscrizione e rinnovo delle Odv al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato;
- Formazione, assistenza e informazione nelle materie tributarie. Protocollo d'intesa tra l'amministrazione fiscale e i sette Csv del Veneto per la formazione, l'assistenza e l'informazione nelle materie tributarie e del terzo settore;
- Promozione del volontariato nelle scuole. Ente sottoscrittore: Miur per la promozione, il coordinamento e il riconoscimento delle attività "Scuola e volontariato" del Csv;
- Rete immigrazione: Protocollo d'intesa per la promozione dell'associazionismo fra le comunità di stranieri della provincia di Belluno;
- Promozione del volontariato nelle scuole. Progetto "Csv....Volontario anche tu!";
- Ufficio amministratori di Sostegno volontari Ulss n. 1 e 2;
- Marchio Merita Fiducia: protocollo d'Intesa per l'assegnazione del marchio di qualità "Merita Fiducia" per le associazioni di volontariato.
ADESIONI
- Coordinamento regionale degli enti gestori di Csv del Veneto soci di CSVnet;
- Coordinamento nazionale dei Csv;
- Diffusione della cultura dei Diritti e della Solidarietà: insieme ad altre 30 e oltre realtà scolastiche, associative e istituzionali, aderisce al progetto "Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace".
ATTIVITÀ PROGRAMMATE
- Progetti "Banana 6.0" e "Scuola, giovani, volontariato, economia... Corso di formazione e stage alla contabilità e al management delle organizzazioni di volontariato".;
- Ricerca "Il ruolo volontariato del volontariato nella gestione del bene comune": rapporto di ricerca del Csv nell'arco alpino;
- Ricerca "Incentivare il volontariato": promossa in collaborazione con cinque Centri di servizio per il volontariato (oltre a Belluno, Bergamo, Bolzano, Mantova, Trento e Vicenza).