Nato l'11 gennaio 2003 per raccogliere, dare continuità e rafforzare l'esperienza del Collegamento Nazionale dei Centri di Servizio, il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet) è stato costituito nel 1999.
Ad oggi CSVnet riunisce e rappresenta oltre il 90 per cento dei Centri di Servizio per il Volontariato presenti in Italia, che ora si stanno riorganizzando in funzione della Riforma del Terzo settore (il numero scenderà da 78 a presumibilmente 42).
CSVnet si ispira ai principi di solidarietà, democrazia e pluralismo e alla Carta dei valori del volontariato e ha fatto propri i principi espressi dalla Carta della rappresentanza.
La sua azione si propone di rafforzare la collaborazione, lo scambio di esperienze, di competenze e di servizi fra i Csv, per meglio realizzarne le finalità istituzionali, nel rispetto della loro autonomia. È uno strumento di collaborazione e confronto permanente per le tematiche di impegno dei Csv. Fornisce servizi di formazione, consulenza, sostegno e accompagnamento ai CSV soci.
Il consiglio direttivo svolge la funzione di gestione e realizzazione degli orientamenti generali indicati dall'assemblea di CSVnet.
ALLEGATI
Coordinamento regionale degli enti gestori dei Csv del Veneto
Protocollo d'Intesa del Collegamento regionale dei Csv del Veneto
Riconoscimento statuto del Coordinamento regionale Veneto