Il 12 e 13 ottobre in tutta Europa si celebrano gli “Erasmus days”, due giornate per raccontare ai giovani di oltre 20 Paesi cos'è il programma Erasmus+, quali opportunità offre e come è cresciuto nel corso degli anni. Grazie al lavoro dell'area Europa del Csv, anche Belluno quest'anno ha in programma tre iniziative per raccontare i passi fatti e anticipare quelli che saranno percorsi nei prossimi mesi.
GIOVEDÌ 11
Anticipazione del fine settimana è la presentazione del libro “Tales of inclusion” (storie di inclusione) che si svolgerà giovedì 11 ottobre alle 18.30 nello spazio Ex di via Tiziano Vecellio. Frutto dello scambio Erasmus+ omonimo che si è svolto a Mezzano (TN) a metà aprile, il testo contiene 30 poesie scritte dai partecipanti (italiani, slovacchi, bulgari, ungheresi e rumeni) nelle rispettive lingue e costruite partendo da acrostici nati dall'osservazione di opere d'arte e testi letterari. A queste si abbinano i disegni realizzati dalla classe quarta F dell'istituto Catullo durante un percorso di alternanza scuola-lavoro che si è svolto nello stesso periodo. La presentazione sarà ospitata dalla Casa dei beni comuni, al termine della quale ci si sposterà nell'adiacente area 7 per inaugurare la mostra di poesie e disegni, che sarà visitabile fino a giovedì 8 novembre e sarà visitabile ogni martedì e giovedì dalle 16 alle 19.30. Seguirà un piccolo buffet e un rinfresco.
VENERDÌ 12
Venerdì 12 ottobre l'appuntamento è alle 15.30 a Casa Conz (via Marconi, 58 a Sedico) per assistere alla human library, un posto dove i lettori possono sfogliare libri “viventi”. Ogni libro avrà una storia da raccontare sul programma Erasmus+, per poter così leggere nuove storie e scoprire il mondo Erasmus. I libri saranno impersonati da giovani ragazzi che hanno esperienze legate al programma Erasmus plus. Dopo una breve pausa, alle 17 ci sarà l'aperitivo lingustico per parlare e esprimersi in diverse lingue (inglese, turco, albanese, russo, francese, spagnolo, portoghese e tedesco), oppure impararne di nuove assieme a espressioni idiomatiche in modo divertente e originale.
SABATO 13
Sabato 13 ottobre alle 15.30 ci sarà infine la conferenza “Il programma Erasmus+: opportunità e prospettive future” al secondo piano della Casa del Volontariato di Belluno. Interverrà Guido Spaccaforno, trainer per volontari in Servizio Volontario Europeo (SVE). Per partecipare alla conferenza è necessario prenotarsi o chiamando allo 0437 950374 o mandando una mail a europa@csvbelluno.it. Il numero massimo è fissato a 40 posti.
GIORGIO ZAMPIERI – presidente Csv Belluno e Comitato d'Intesa
Queste giornate danno la percezione e la speranza di credere che queste nuove generazioni avranno la forza e la determinazione di cambiare la realtà in cui viviamo: se continueranno ad essere così come sono, potranno cambiare l'oggi per un futuro migliore.
NEVIO MENEGUZ – direttore Csv Belluno
E' sorprendente vedere e leggere gli elaborati che i giovani volontari europei ci presenteranno nei prossimi giorni. La loro capacità di lettura delle situazioni, di ideare e dar corpo a pensieri così spontanei di tolleranza, accoglienza, inclusione, partecipazione e consapevolezza di essere comunità al di là dei trattati e dei regolamenti. Una volta di più mi convinco che il Csv di Belluno abbia trovato nel filone Europa un canale ricco di stimoli preziosi.
CONCETTA PALADINO - professoressa dell’Istituto Catullo
Ho scelto di intraprendere questo percorso di alternanza scuola lavoro perché ho ritenuto il progetto proposto dal Comitato d'Intesa molto valido, rispettoso delle finalità e degli obiettivi presenti nel P.T.O.F. del nostro Istituto e molto vicino ai percorsi di studio del nostro indirizzo. L'esperienza è stata senz'altro positiva, gli studenti hanno operato con dedizione e impegno traducendo in illustrazioni i pensieri di altri giovani, attraverso la lettura attenta dei loro brani inediti.