DENTRO IL PAESAGGIO
prendersi cura dei luoghi
Venerdì 8 novembre 2019
AULA MAGNA LICEO DAL PIAZ
VIA COLOMBO - FELTRE
8.45 - 12.15 / 14.10 - 17
Programma - mattina 8.45 - 9 - saluto del Preside e delle Autorità
9 - 9.50
EMIGRARE PER CONOSCERE, TORNARE PER FAR CRESCERE Angelo e Oscar Paganin - Cooperativa 'Il Cantiere della Provvidenza'
9.50 - 10.45
CONOSCERSI PER REINVENTARSI Esperimenti di valorizzazione del patrimonio sociale, culturale e paesaggistico Valentina De Marchi e Alessandro Moretto - Associazione Isoipse
10.45 - 11.05 intervallo
11.05 - 12.15
STORIA, CULTURA E IDENTITÀ: appartenere a una piccola comunità in un mondo globalizzato Denni Dorigo - Direttore Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan - Colle S. Lucia
STABILIRSI PER VIVERE CON TUTTI UNA "FRATERNITÀ UNIVERSALE" Elisa Busatto - Comunità Assekrem - S. Giovanni di Livinallongo Programma - pomeriggio
14.10 - 15.20
DOLOMITI. IL PATRIMONIO MONDIALE, RESPONSABILITÀ COLLETTIVA Marcella Morandini - Direttore Fondazione Dolomiti Unesco
OLTRE GLI STEREOTIPI SULLA MONTAGNA, LE PRATICHE RIGENERATIVE DI DOLOMITI CONTEMPORANEE Cinzia Gallina - Dolomiti Contemporanee
15.20 - 15.30 intervallo
15.30 - 16.15
IL SERVIZIO CIVILE: UNA SCELTA VOLONTARIA PER IL TERRITORIO Roberta Conte, Silvia Gobber, Nicholas Zanella - Unione Montana Feltrina - Servizio Civile
16.15 - 17
GIOVANI VOLONTARI NELLA MONTAGNA CHE RESISTE Federico Brancaleone responsabile Ufficio Stampa del Csv di Belluno
Olsi Oshafi (Albania) e Ylber Bytyçi (Kosovo) - ‘Food Waste Project’ - primo progetto del programma ‘European Solidarity Corps’
Coordinamento degli interventi e del dibattito a cura dell'ISBREC – proff. Enrico Bacchetti e Diego Cason
Insegnante responsabile del Progetto ‘VISIONI FUORI-LUOGO. La Montagna che r-Esiste’ - Anna Rosa Cavallari
Direzione artistica - Alessandro Padovani
Locandine - Sara Maccagnan
Ufficio Stampa - Vania Strada