Il Centro di Servizio per il Volontariato (Csv) della provincia di Belluno è uno dei sette centri istituiti dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale della Regione del Veneto. Opera dal primo febbraio 1997 ed è il primo ad essere stato attivato in Italia.
I servizi sono gestiti dal Comitato d'Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno.
Il Csv opera gratuitamente al servizio dei cittadini, delle realtà di volontariato operanti nelle quattro aree tematiche previste dalla legge:
- Valorizzazione e assistenza alla persona;
- Ambito socio-sanitario;
- Tutela dell'ambiente e dei beni culturali;
- Soccorso e protezione;
oltre che alle iniziative no profit che si esprimono attraverso attività solidaristiche.
I Csv sono infatti previsti sia dalla normativa nazionale (ex Legge 11 agosto 1991 n. 266, abrogata dalla Riforma del Terzo Settore) sia dalla normativa regionale (L.R. 30 agosto 1993 n. 40, L.R. 18 gennaio 1995 n. 1) e sono uno strumento di sostegno, promozione e valorizzazione del volontariato.
RASSEGNA STAMPA
Corriere delle Alpi - Concerti spettacoli e gazebi: una festa per il volontariato
Corriere delle Alpi - Il Csv resta autonomo grazie alla legge Delrio
Corriere delle Alpi - Angelo Paganin, una vita a servizio dei volontari
Corriere delle Alpi - La biblioteca intitolata ad Anna Barlocher